Vai al contenuto

Aldo MoroLa Commissione d’inchiesta sul caso Moro si avvarrà della collaborazione di quattro magistrati e di un investigatore dell’Arma dei Carabinieri. E’ quanto ha deciso lo stesso organismo parlamentare presieduto dal Giuseppe Fioroni. Tre magistrati sono stati già designati dal comitato di presidenza del Consiglio superiore della magistratura e hanno prestato il loro consenso a collaborare con la Commissione.
Si tratta del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale dell’Aquila,Antonietta Picardi, del magistrato distrettuale requirente della Procura generale presso la Corte di appello di Roma, Antonia Giammaria, e del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo, Massimiliano Siddi. La Commissione Moro ha già deliberato di avvalersi anche della collaborazione di Gianfranco Donadio, già Procuratore nazionale antimafia aggiunto e già fuori ruolo presso la Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali.
La Commissione, che secondo la leggeApre in una nuova finestra ha gli stessi poteri investigativi dell’Autorità giudiziaria, attende un nulla osta da parte dei Carabinieri per avvalersi anche della collaborazione del tenente colonnello Massimo Giraudo, in passato già consulente di organismi parlamentari e inquirente di lungo corso nell’ambito di inchieste su eversione e stragismo. L’investigatore potrebbe riprendere e completare le indagini sul caso Moro già condotte per la Commissione stragi fino al 2001 e fornire ulteriori elementi di informazione.
Attraverso la Polizia di Stato, e in particolare gli esperti della Scientifica, la Commissione intende verificare anche quali accertamenti è ancora possibile compiere sulle vetture coinvolte nella strage di via Fani delle quali la Commissione ha acquisito la disponibilità. Si tratta, in particolare, della Fiat 128 giardinetta con targa diplomatica utilizzata dai brigatisti, della Fiat 130 a bordo della quale viaggiava Aldo Moro e dell’Alfa Romeo Alfetta utilizzata dagli uomini della scorta.

di Fabrizio Colarieti

Aldo MoroIn via Fani la mattina del 16 marzo 1978, il giorno in cui le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro e annientarono la sua scorta, c’erano uomini e automezzi dei Servizi segreti. E’ quanto ha rivelato al settimanale Oggi il vicepresidente dei deputati del Partito democratico e membro della Commissione parlamentare sul caso Moro, Gero Grassi. «Certamente queste persone non erano lì a prendersi un caffè», ha aggiunto l’esponente democratico. «Spararono anche loro? Lo sospettiamo fortemente, ma non siamo ancora in grado di dimostrarlo. Quello che però possiamo dire con assoluta certezza – ha detto ancora Grassi – è che le Brigate rosse non agirono da sole, ma furono quantomeno “accompagnate”».
L’attacco al presidente della Dc e alla sua scorta durò tre minuti, dalle 9.02 alle 9.05, e poté perfezionarsi grazie a un fondamentale particolare. «Per anni – spiega Grassi – ci hanno raccontato che la Fiat 130 su cui viaggiava Aldo Moro fu bloccata dalla 128 condotta dal brigatista Moretti che tagliò l’incrocio a marcia indietro e la tamponò sul frontale. Ma non è vero. Non ci fu nessun tamponamento. E’ vero, invece che all’incrocio tra via Fani e via Stresa, nel posto dove abitualmente stazionava il furgone del fioraio Spiriticchio, a cui erano stati squarciati gli pneumatici la sera prima, c’era parcheggiata una Austin Morris targata Roma T50354, della società Poggio delle rose, di proprietà dei Servizi segreti italiani, con sede in via Libertà, 10».
Fu proprio quest’auto, secondo il vicepresidente dei deputati del Pd, a bloccare la via di fuga alla 130 di Moro. E c’è dell’altro. Alla sinistra dell’auto di Moro, vi era parcheggiata un’altra Mini minor il cui proprietario era Tullio Moscardi, membro di Gladio, la struttura paramilitare segreta della Nato. «Sul lunotto posteriore di quest’auto – ha concluso Grassi – c’era in bella evidenza un foglio rettangolare bianco. Sembra un particolare insignificante, ma oggi siamo in grado di dire che nel linguaggio delle operazioni coperte, quel simbolo vuol dire una cosa precisa: “Servizi in azione”».

di Fabrizio Colarieti

dc9_ustica1_NIl Dc-9 Itavia precipitato il 27 giugno 1980 al largo di Ustica, mentre andava da Bologna a Palermo con 77 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio, non esplose in volo e nelle vicinanze c'era almeno un altro aereo che lo attaccò, quasi certamente con un missile, lasciando una traccia radar che per anni era stata scambiata per i rottami del Dc-9 stesso. Lo afferma uno studio del Dipartimento di ingegneria aerospaziale dell'Università di Napoli appena consegnato ai legali dei familiari di alcune vittime, che potrebbe riscrivere daccapo quanto avvenne quella notte.
Gli ingegneri dell'Università Federico II, a distanza di anni dalle ultime indagini tecniche promosse dalla magistratura, sono giunti a queste conclusioni rielaborando con nuove tecnologie gli stessi dati che erano stati acquisiti subito dopo il disastro. Dall'analisi emerge, innanzitutto, che la comparazione tra le tracce radar di Ciampino e la disposizione dei relitti finiti in fondo al Tirreno è compatibile con l'ipotesi che l'aereo, dopo un evento improvviso che creò uno squarcio nella fusoliera e la conseguente depressurizzazione, sia precipitato in mare sostanzialmente integro.
Una novità assoluta che, stando a quanto affermano gli esperti consultati dai familiari delle vittime, rimetterebbe in discussione l'interpretazione dell'intero scenario. Fino ad ora, per sostenere la presenza di almeno un aereo non identificato nelle vicinanze del Dc-9, provata anche dalle parziali risposte fornite dalla Nato, si faceva riferimento a tre plot (-17, -12 e 2b), ovvero una coppia di tracce che compaiono prima del momento del disastro e due battute dopo. Adesso, invece, nell'ipotesi formulata dagli esperti partenopei, i plot che non appartengono al volo Itavia 870 sono molti di più, almeno una ventina, e proverebbero la presenza di uno, o forse due, aerei che da ovest verso est, dopo averlo attaccato, intersecano la traiettoria del Dc-9 e si disimpegnano. Dunque l'oggetto non identificato, che rimane per oltre un minuto in quota e ben visibile ai radar dopo l'ultima battuta del Dc-9, non avrebbe nulla a che fare con i rottami dell'Itavia in passato chiamati in causa per dare una spiegazione alle tracce che contaminano l'ultimo tratto della sua rotta. ...continua a leggere "Ustica: studio Università di Napoli, il Dc-9 subì un attacco aereo"

Massimo CarminatiL’ultima immagine che abbiamo di lui lo mostra con le mani alzate. Arreso di fronte agli uomini del Ros che lo hanno appena fermato nelle campagne di Sacrofano. Non è armato. Non oppone resistenza. È sorpreso e spaesato. Neanche il tempo di scendere dalla sua auto e Massimo Carminati, 56 anni, detto er Cecato, uomo chiave dell’inchiesta della procura di Roma sulla cosiddetta Mafia capitale, ha già le manette che gli serrano i polsi. Una breve sequenza di fotogrammi che la penna di Giancarlo De Cataldo avrebbe narrato allo stesso modo, chiudendo, con il rumore delle sbarre, l’ultimo capitolo dell’epopea criminale di un uomo che per oltre 30 anni è entrato e uscito dalle storie più torbide del nostro Paese. Stragi, omicidi eccellenti, colpi miliardari e traffici di droga. Un tormento per generazioni di investigatori, ma lui, il Guercio, per via di quell’occhio perso in un conflitto a fuoco con la polizia quando di anni ne aveva appena 23, ne è sempre uscito pulito, o quasi.
Il profilo più recente, quello tracciato dagli inquirenti romani che attorno al suo nome hanno delineato i confini di una potente holding criminale capace di arrivare ovunque, cristallizza meglio di qualunque altra biografia l’autorevolezza e lo spessore criminale di Carminati. Capo e organizzatore, sovrintende e coordina tutte le attività dell’associazione, impartisce direttive agli altri partecipi, fornisce loro schede dedicate per le comunicazioni riservate, individua e recluta imprenditori, ai quali fornisce protezione, mantiene i rapporti con gli esponenti delle altre organizzazioni criminali operanti su Roma nonché con esponenti del mondo politico, istituzionale, finanziario, con appartenenti delle forze dell’ordine e dei servizi segreti.
Il suo metodo, scrivono gli investigatori che oggi indagano su Mafia capitale, è rimasto immutato tanto e quanto la sua fama. La sua è una figura «di rispetto», il trait d’union perfetto tra crimine, alta finanza e politica. Una leadership di ferro costruita negli anni che gli ha permesso di attraversare, senza mai rimetterci le penne, diverse primavere criminali, fino a posizionarsi, in equilibrio, tra il mondo di sopra, fatto di colletti bianchi, imprenditori e uomini delle istituzioni, e il mondo di sotto, fatto di batterie di rapinatori, trafficanti di droga e gruppi armati. Cioè nel mondo di mezzo - come spiega lui stesso nelle intercettazioni più recenti - dove tutto si incontra e tutto si mischia. ...continua a leggere "Mafia Capitale: segreti e crimini di Carminati"