Vai al contenuto

2

«Sono uno scapestrato? Sono solo un po’ sfigato e sono il figlio di un politico mafioso, non il solo però. Mi sento responsabile, ma sappiate che quella trattativa è costata la vita al giudice Borsellino e portava in alto, molto in alto. Talmente tanto che ancora oggi potrebbe avere un effetto dirompente». Lo sfogo di Massimo Ciancimino, il controverso figlio di Don Vito, sindaco mafioso del “sacco” di Palermo, uomo chiave dell’inchiesta sulla trattativa tra Stato e mafia, arriva via Facebook, nel cuore della notte, dopo aver letto un articolo de Il Punto di qualche settimana fa (Palermo Top Secret, ndr) e mentre le trascrizioni delle ansiose telefonate di Nicola Mancino al consigliere giuridico del Quirinale, Loris D’Ambrosio, fanno il giro del mondo. Ciancimino junior lo immaginiamo con un iPad tra le mani, chiuso nella sua casa, nel cuore elegante di Palermo, impegnato a leggere il malloppo di atti giudiziari allegato all’avviso di conclusione delle indagini con cui la Procura del capoluogo siciliano si appresta a chiedere il rinvio a giudizio per una dozzina di indagati eccellenti. Tra loro c’è anche lui che in quell’aggettivo, «scapestrato» appunto, come lo avevamo definito sulle pagine del nostro settimanale, proprio non riesce a riconoscersi. Carte scottanti, che, secondo i magistrati di Palermo, Antonio Ingroia, Nino Di Matteo, Lia Sava e Francesco Del Bene, raccontano come lo Stato, negli anni del tritolo, provò a scendere a patti con la mafia stragista, attraverso la mediazione sotterranea di politici e di alti ufficiali dell’Arma dei carabinieri. Carte che contengono tutto quello che Ciancimino aveva cominciato a ricostruire con gli inquirenti quattro anni fa, ridando voce, un po’ alla volta, alle parole di suo padre. E che, nell’ambito della stessa inchiesta palermitana, gli sono costati due capi di imputazione: associazione a delinquere di stampo mafioso e calunnia. ...continua a leggere "«Borsellino ucciso dalla trattativa»"

mancino-nicola-big0«Dopo la strage di Capaci era forte la preoccupazione che lo Stato non facesse tutto il possibile per contrastare Cosa Nostra. Fu per questo motivo che già il 1° luglio 1992 io e Paolo Borsellino ci recammo al Viminale per incontrare il ministro Mancino al quale volevamo fare gli auguri per il nuovo incarico e cogliere l’occasione per chiedergli quali fossero le reali intenzioni dello Stato nel contrasto a Cosa Nostra». È il 13 gennaio 2011 e il pm Vittorio Aliquò ha un’immagine molto chiara ricostruendo, davanti ai colleghi della Procura di Palermo, quanto accadde 18 giorni prima della strage di via D’Amelio. Era a Roma con Borsellino, per interrogare il pentito Gaspare Mutolo (che confermerà la circostanza in più sedi), e insieme si recarono al Viminale a incontrare il nuovo ministro dell’Interno. Ma Nicola Mancino, di quell’incontro, non ricorda nulla. «Ho sempre escluso – dirà il 1° aprile 2011 rispondendo alle domande del capo della Procura di Palermo, Francesco Messineo – di avere avuto un colloquio con il giudice Borsellino e in interrogatori da me resi, ho sempre detto: non escludo, però, di avergli potuto stringere la mano, così come ho fatto con tantissimi funzionari il giorno del mio insediamento al Viminale, che è avvenuto nel pomeriggio del primo luglio 1992. Posso anche avergli stretto la mano, ma non conoscendo fisicamente il giudice Borsellino, non posso però escludere che, passando per i corridoi, stringendogli la mano, ma non ho avuto nessun colloquio con il giudice Borsellino». Appare davvero singolare che il ministro dell’Interno, a poche settimane dalla strage di Capaci, non conosca fisicamente il simbolo della lotta antimafia, il giudice che in quel momento in Sicilia sta rischiando più di chiunque altro la vita. Ed è lo stesso Mancino che in un primo momento nega di aver mai appreso, in quello stesso periodo, dell’esistenza di un dialogo tra pezzi dello Stato e i boss. «Se ne fossi venuto a conoscenza», dice l’ex vicepresidente del Csm ai pm palermitani Ingroia e Di Matteo - che indagando sulla trattativa tra Stato e Mafia lo hanno appena iscritto nel registro degli indagati per falsa testimonianza - «l’avrei respinto e avrei denunciato la cosa al capo dello Stato». Poi il 24 febbraio, nel corso di un’udienza del processo al generale Mori, Mancino cambia versione: «Martelli mi parlò genericamente di attività non autorizzata del Ros, ma non capii perché lo diceva a me e non alla Procura». E tutto questo, dice Martelli, avvenne prima dell’eccidio di via D’Amelio. Per Ingroia e Di Matteo, perciò, qualcuno sta mentendo. A tirare in ballo il potente ex ministro democristiano c’è anche il pentito Giovanni Brusca, che lo indica come «terminale» dello scellerato accordo tra pezzi deviati dello Stato e Cosa nostra, ma anche Massimo Ciancimino, il figlio di Don Vito, che sostiene da tempo che i ministri Rognoni e Mancino fossero a conoscenza della trattativa. L’iscrizione di Mancino nel registro degli indagati era nell’aria. «Il teorema che lo Stato, e non pezzi o uomini dello Stato, abbia trattato con la mafia – dice commentando la notizia – è vecchio di almeno venti anni, ma non c’è ancora straccio di prova che possa confortarlo di solidi argomenti». Insieme a Mancino, a Palermo, ci sono altri 8 indagati: i generali Mori e Antonio Subranni, l’ex capitano Giuseppe De Donno, l’ex ministro Dc, Calogero Mannino, il senatore del Pdl Marcello Dell’Utri, i boss Totò Riina, Bernardo Provenzano e Nino Cinà. Sempre lo stesso Mancino - che nega la circostanza - sarebbe stato tra coloro che nel ‘93 sostennero che il 41 bis andava ammorbidito. Già nel settembre del ‘92, l’ex ministro dell’Interno pare fosse al corrente del fatto che la strategia di Cosa Nostra doveva proseguire con il compimento di altre stragi «in continente». Ed è ancora Mancino, nel dicembre del ‘92, ad anticipare alla stampa che da li a breve sarebbe stato catturato Riina. Coincidenze?

di Fabrizio Colarieti per Il Punto del 21 giugno 2012 [pdf]

2

Accordi, trattative, tavoli di accomodamento e “barbe finte” che si muovono nell’ombra. Dentro ogni mistero, giù a Palermo, ce n’è nascosto un altro e poi un altro ancora. Sono come le scatole cinesi. C’è la trattativa tra lo Stato e la Mafia, e quel signor Franco, che gioca su più tavoli e che Massimo Ciancimino, il figlio scapestrato di Don Vito, ha tirato in ballo, ma che nessuno ha finora identificato. E quindi, chissà se esiste davvero. C’è l’arresto del Capo dei capi, Totò Riina, e la mancata perquisizione della sua villa in via Bernini, un altro rompicapo infinito. E poi la mancata cattura da parte del Ros di Binnu Provenzano, nelle campagne di Mezzojuso nel ’95, e il suo arresto, compiuto undici anni dopo dalla polizia. E, ancora, la storia di «Svetonio», la fonte che porta l’Aisi a un passo dalla cattura di Matteo Messina Denaro, l’ultimo grande latitante, il nuovo capo della Cupola siciliana, imprendibile da diciannove anni.
LA RESA DI BINNU
In Sicilia nulla è come appare, le storie di mafia non hanno mai un the end, neanche dopo i processi e le sentenze. Mancano sempre dei pezzi e nell’ombra si muovono sempre i soliti faccendieri, messaggeri, informatori ed emissari. L’ultima vicenda, che chiama in causa lo Stato e Cosa nostra, e chi nel mezzo trattava con entrambi, riguarda proprio Bernardo Provenzano. Non è una trattativa, non ci sono né pizzini né papelli, ma condizioni  - anzi “tavoli di accomodamento” - e tanti danari. E anche qui c’è uno strano personaggio che si muove nell’ombra, a libro paga della guardia di finanza e del Servizio segreto militare. Si spaccia per commercialista esperto in flussi finanziari, parla romano stretto ai microfoni di «Servizio pubblico», e racconta di quando Provenzano, tramite un altro misterioso contatto, provò a mediare la sua resa. Il tutto si consumò tra il 2003 e il 2005. Una vera e propria trattativa con un emissario che detta le regole e le condizioni di resa. ...continua a leggere "Palermo top secret"

Gianluigi NuzziL’hanno ribattezzata Vatileaks, è la nuova bufera di segreti e veleni che parte dalle pagine di un libro, appena finito sugli scaffali, e che si sta già abbattendo come un uragano sulla Santa Sede. L’autore di questo saggio - che farà molto discutere - è il giornalista di Libero, Gianluigi Nuzzi, che torna in libreria con Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI (Chiarelettere, 326 pagine 16 euro) a tre anni, e sedici edizioni, dal fortunato Vaticano S.p.a. E qualcosa così non era mai accaduto, anzi a dire il vero solo la penna di Antonio Socci, qualche mese fa, aveva immaginato una storia simile, però tra le pagine di un romanzo. Perché nessuno, prima di Nuzzi, era riuscito ad accedere nelle stanze di un Papa in carica, a leggere e fotocopiare le sue carte più riservate e raccontarne il loro contenuto in un libro. Centinaia di documenti, usciti dalle mura leonine con una discovery che assomiglia tanto a quelle sull’amministrazione statunitense che hanno reso famoso, e temibile, Julian Assange e la sua organizzazione Wikileaks. Carte che svelano la quotidiana precarietà della Chiesa, tra affari, assai poco trasparenti, segreti inconfessabili, congiure di palazzo e guerre clandestine. Gianluigi Nuzzi, dopo il saggio sullo scandalo dello Ior, questa volta racconta i personaggi e i travagli che dividono la Chiesa nei giorni nostri e che coinvolgono e condizionano anche l’Italia e la sua politica. Dietro il meticoloso lavoro di Nuzzi c’è una fonte anonima e segreta, di cui si conosce solo lo pseudonimo, “Maria”. Una gola profonda alla quale la Santa Sede ha già dichiarato guerra, giudicando il libro come un «atto criminoso» e annunciando azioni legali, perché probabilmente dentro quelle carte ci sono verità e segreti che imbarazzano molto il Vaticano. Il presunto “corvo” sarebbe un aiutante di camera della famiglia pontificia, in sostanza il maggiordomo del Papa, identificato e fermato dalla gendarmeria il 25 maggio, su ordine del promotore di giustizia vaticano, Nicola Picardi. Per esempio ci sono le lettere di Dino Boffo, l’ex direttore del quotidiano della Cei Avvenire, bruciato da veline di palazzo perché ostile al governo Berlusconi. Missive talmente riservate da suscitare la sorpresa del diretto interessato, nel momento in cui Nuzzi lo informa di essere entrato in possesso della corrispondenza intercorsa tra lui, il Papa e il cardinale Angelo Bagnasco. «Non le ho fatte leggere a nessuno, come fai ad averle?», la risposta dell’ex direttore di Avvenire, che, tuttavia, bolla il lavoro di Nuzzi come «selvaggio» e «lesivo dell’immagine dell’Italia». In una di quelle missive, e il destinatario è direttamente il Santo Padre, c’è un retroscena che Boffo definisce fondamentale, e cioè che a trasmettere a Vittorio Feltri il documento falso sul suo conto «è stato il direttore de L’Osservatore Romano, prof. Gian Maria Vian». Poi ci sono le lettere dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ex segretario del Governatorato, l’ente che gestisce tutti gli acquisti e gli appalti della Santa Sede, che dopo aver fatto risparmiare milioni di euro al Vaticano, e scoperto gravi irregolarità spulciando nei bilanci, è costretto alle dimissioni. E ancora: le donazioni private al Papa (anche quelle di Bruno Vespa) e le raccomandazioni del Vaticano all’allora sottosegretario Gianni Letta, per far assumere un giornalista all’agenzia Ansa. Ma nelle carte finite dentro Sua Santità c’è anche il problema dell’Ici e una lettera, datata settembre 2011, con cui il presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi, trasmette al cardinale Tarcisio Bertone un rapporto «suggeritomi riservatamente dal ministro del Tesoro Giulio Tremonti». Tra quelle righe ci sono le tre strade percorribili per risolvere il problema della tassa sugli immobili della Chiesa: «abolire le agevolazioni Ici (Tremonti non lo farà mai); difendere la normativa passata limitandosi a fare verifiche sulle reali attività commerciali e calcolare il valore “dell’aiuto di Stato” dato (non è sostenibile); modificare la vecchia norma che viene contestata dalla Ce che si applicava ad attività che avessero “esclusivamente” natura commerciale». Ci sono anche il caso Ruby e Berlusconi «vittima di una magistratura politicizzata», gli incredibili pedinamenti degli 007 vaticani in territorio italiano, le verità sui Legionari di Cristo e lo scandalo pedofilia in una testimonianza mai resa pubblica. E poi, ancora altro, come le intemperanze di molti vescovi in ogni parte del mondo e persino i particolari di un incontro segreto tra Giorgio Napolitano e Benedetto XVI di cui nessuno, finora, era venuto mai a conoscenza. Tra le pagine del libro di Nuzzi c’è anche un passaggio su don Julián Carrón, il leader di Comunione e liberazione, che accusa la diocesi di Milano di simpatie politiche, e anche l’imbarazzo del Vaticano nel dare conto di ciò che evidentemente non può rivelare sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi. «Per quanto riguarda la menzione del caso Orlandi, dopo aver sentito padre Lombardi e nuovamente mons. Balestrero, si è giunti alla conclusione che non è opportuno un cenno al caso». Scrive monsignor Giampiero Gloder, ghostwriter del Papa in vista dell’Angelus del 18 dicembre 2011. Nuzzi annoda i fili delle storie che insieme si leggono come se fossero capitoli di un thriller, ma nelle prime pagine del suo libro ammette anche di aver percepito, entrando in possesso di quelle scottanti carte, di essersi infilato in una storia più grande di lui. «La volontà di chi ha reso disponibili queste carte, rompendo vincoli di segretezza e quindi rischiando di persona, - si legge nell’introduzione di Sua Santità - è quella di dare fiato e coraggio a tutti coloro che dentro la Chiesa non si riconoscono in un’istituzione tesa soprattutto a gestire beneficenze, affari e potere e si battono perché essa sia più vicina al cuore degli uomini e ritrovi l’abbraccio solidale di tutti i fedeli sparsi nel mondo». 

di Fabrizio Colarieti per Il Punto del 7 giugno 2012 [pdf]