Quanti uomini facevano parte del commando che sequestrò l’ex presidente della Dc, Aldo Moro, annientando la sua scorta? Quante e quali armi spararono sulla scena del crimine? Quale fu l’esatta dinamica dell’agguato? A queste e ad altre domande, che da trentasette anni tormentano la storia del nostro Paese, la scienza e le nuove tecnologie di crime analysis potrebbero dare delle risposte. È l’obiettivo degli accertamenti avviati il 22 febbraio dalla Polizia Scientifica in via Mariani Fani, a quasi quarant’anni dall’eccidio del 16 marzo 1978, che in quel luogo costò la vita a due carabinieri e a tre agenti di polizia aprendo, per Moro, le porte di un lungo calvario.
A pretendere delle risposte, innanzitutto, è il Parlamento, attraverso una Commissione d’inchiesta, fortemente voluta dal Partito Democratico, che ad ottobre, dopo l’approvazione di una legge istitutiva, è tornata a indagare sui cinquantacinque giorni più lunghi della storia repubblicana. È stato lo stesso organismo a spedire in via Fani gli investigatori della Scientifica con l’incarico di compiere, utilizzando un sofisticato scanner laser, una ricostruzione grafico-digitale che consentirà, dopo una lunga elaborazione al computer, di “rivivere” e “muoversi” su tre dimensioni all’interno della scena del crimine. Permetterà di ri-posizionare tutti gli elementi: i 9 brigatisti che ufficialmente presero parte all’agguato, le auto che bloccarono il corteo di Moro, quelle utilizzate dalle bierre per la fuga e, forse, anche fare chiarezza sul ruolo di quella misteriosa moto Honda su cui, ancora oggi, si addensano dubbi e sospetti. Un’analisi che servirà soprattutto a tracciare le traiettorie di quei 91 colpi sparati in una manciata di minuti, 49 dei quali attribuiti ad una sola arma che non sbagliò mai. ...continua a leggere "Caso Moro, la scientifica torna in via Fani per far “rivivere” la scena del crimine"
Categoria: Terrorismo
Caso Moro, quattro magistrati e un investigatore collaboreranno con la Commissione
La Commissione d’inchiesta sul caso Moro si avvarrà della collaborazione di quattro magistrati e di un investigatore dell’Arma dei Carabinieri. E’ quanto ha deciso lo stesso organismo parlamentare presieduto dal Giuseppe Fioroni. Tre magistrati sono stati già designati dal comitato di presidenza del Consiglio superiore della magistratura e hanno prestato il loro consenso a collaborare con la Commissione.
Si tratta del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale dell’Aquila,Antonietta Picardi, del magistrato distrettuale requirente della Procura generale presso la Corte di appello di Roma, Antonia Giammaria, e del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo, Massimiliano Siddi. La Commissione Moro ha già deliberato di avvalersi anche della collaborazione di Gianfranco Donadio, già Procuratore nazionale antimafia aggiunto e già fuori ruolo presso la Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali.
La Commissione, che secondo la legge ha gli stessi poteri investigativi dell’Autorità giudiziaria, attende un nulla osta da parte dei Carabinieri per avvalersi anche della collaborazione del tenente colonnello Massimo Giraudo, in passato già consulente di organismi parlamentari e inquirente di lungo corso nell’ambito di inchieste su eversione e stragismo. L’investigatore potrebbe riprendere e completare le indagini sul caso Moro già condotte per la Commissione stragi fino al 2001 e fornire ulteriori elementi di informazione.
Attraverso la Polizia di Stato, e in particolare gli esperti della Scientifica, la Commissione intende verificare anche quali accertamenti è ancora possibile compiere sulle vetture coinvolte nella strage di via Fani delle quali la Commissione ha acquisito la disponibilità. Si tratta, in particolare, della Fiat 128 giardinetta con targa diplomatica utilizzata dai brigatisti, della Fiat 130 a bordo della quale viaggiava Aldo Moro e dell’Alfa Romeo Alfetta utilizzata dagli uomini della scorta.
di Fabrizio Colarieti
Caso Moro, Grassi: «in via Fani c’erano uomini e automezzi dei Servizi»
In via Fani la mattina del 16 marzo 1978, il giorno in cui le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro e annientarono la sua scorta, c’erano uomini e automezzi dei Servizi segreti. E’ quanto ha rivelato al settimanale Oggi il vicepresidente dei deputati del Partito democratico e membro della Commissione parlamentare sul caso Moro, Gero Grassi. «Certamente queste persone non erano lì a prendersi un caffè», ha aggiunto l’esponente democratico. «Spararono anche loro? Lo sospettiamo fortemente, ma non siamo ancora in grado di dimostrarlo. Quello che però possiamo dire con assoluta certezza – ha detto ancora Grassi – è che le Brigate rosse non agirono da sole, ma furono quantomeno “accompagnate”».
L’attacco al presidente della Dc e alla sua scorta durò tre minuti, dalle 9.02 alle 9.05, e poté perfezionarsi grazie a un fondamentale particolare. «Per anni – spiega Grassi – ci hanno raccontato che la Fiat 130 su cui viaggiava Aldo Moro fu bloccata dalla 128 condotta dal brigatista Moretti che tagliò l’incrocio a marcia indietro e la tamponò sul frontale. Ma non è vero. Non ci fu nessun tamponamento. E’ vero, invece che all’incrocio tra via Fani e via Stresa, nel posto dove abitualmente stazionava il furgone del fioraio Spiriticchio, a cui erano stati squarciati gli pneumatici la sera prima, c’era parcheggiata una Austin Morris targata Roma T50354, della società Poggio delle rose, di proprietà dei Servizi segreti italiani, con sede in via Libertà, 10».
Fu proprio quest’auto, secondo il vicepresidente dei deputati del Pd, a bloccare la via di fuga alla 130 di Moro. E c’è dell’altro. Alla sinistra dell’auto di Moro, vi era parcheggiata un’altra Mini minor il cui proprietario era Tullio Moscardi, membro di Gladio, la struttura paramilitare segreta della Nato. «Sul lunotto posteriore di quest’auto – ha concluso Grassi – c’era in bella evidenza un foglio rettangolare bianco. Sembra un particolare insignificante, ma oggi siamo in grado di dire che nel linguaggio delle operazioni coperte, quel simbolo vuol dire una cosa precisa: “Servizi in azione”».
di Fabrizio Colarieti
Mafia Capitale: segreti e crimini di Carminati
L’ultima immagine che abbiamo di lui lo mostra con le mani alzate. Arreso di fronte agli uomini del Ros che lo hanno appena fermato nelle campagne di Sacrofano. Non è armato. Non oppone resistenza. È sorpreso e spaesato. Neanche il tempo di scendere dalla sua auto e Massimo Carminati, 56 anni, detto er Cecato, uomo chiave dell’inchiesta della procura di Roma sulla cosiddetta Mafia capitale, ha già le manette che gli serrano i polsi. Una breve sequenza di fotogrammi che la penna di Giancarlo De Cataldo avrebbe narrato allo stesso modo, chiudendo, con il rumore delle sbarre, l’ultimo capitolo dell’epopea criminale di un uomo che per oltre 30 anni è entrato e uscito dalle storie più torbide del nostro Paese. Stragi, omicidi eccellenti, colpi miliardari e traffici di droga. Un tormento per generazioni di investigatori, ma lui, il Guercio, per via di quell’occhio perso in un conflitto a fuoco con la polizia quando di anni ne aveva appena 23, ne è sempre uscito pulito, o quasi.
Il profilo più recente, quello tracciato dagli inquirenti romani che attorno al suo nome hanno delineato i confini di una potente holding criminale capace di arrivare ovunque, cristallizza meglio di qualunque altra biografia l’autorevolezza e lo spessore criminale di Carminati. Capo e organizzatore, sovrintende e coordina tutte le attività dell’associazione, impartisce direttive agli altri partecipi, fornisce loro schede dedicate per le comunicazioni riservate, individua e recluta imprenditori, ai quali fornisce protezione, mantiene i rapporti con gli esponenti delle altre organizzazioni criminali operanti su Roma nonché con esponenti del mondo politico, istituzionale, finanziario, con appartenenti delle forze dell’ordine e dei servizi segreti.
Il suo metodo, scrivono gli investigatori che oggi indagano su Mafia capitale, è rimasto immutato tanto e quanto la sua fama. La sua è una figura «di rispetto», il trait d’union perfetto tra crimine, alta finanza e politica. Una leadership di ferro costruita negli anni che gli ha permesso di attraversare, senza mai rimetterci le penne, diverse primavere criminali, fino a posizionarsi, in equilibrio, tra il mondo di sopra, fatto di colletti bianchi, imprenditori e uomini delle istituzioni, e il mondo di sotto, fatto di batterie di rapinatori, trafficanti di droga e gruppi armati. Cioè nel mondo di mezzo - come spiega lui stesso nelle intercettazioni più recenti - dove tutto si incontra e tutto si mischia. ...continua a leggere "Mafia Capitale: segreti e crimini di Carminati"