GALLICO (Reggio Calabria) - “Se non l’hanno ucciso è morto sempre a causa di quell’inchiesta”. Quando ti trovi davanti una grande donna la prima cosa che pensi è che al suo fianco ci deve essere sempre un grande uomo. Anna Vespia oggi ha 50 anni, fa l’insegnante, e la prima cosa che dice, quando inizia a raccontare la sua storia, è che suo marito, Natale De Grazia, “era un grande uomo”. Anna è una donna forte e testarda che non si è mai rassegnata. Una donna che ha cresciuto due figli, da sola, che ha ancora voglia di riaprire il capitolo della "strana" morte di suo marito. Sono passati quattordici anni da quel 12 dicembre 1995 quando il suo compagno, il capitano di fregata Natale De Grazia della Capitaneria di porto di Reggio Calabria, uscì dalla stessa casa di Gallico, dove Anna vive ancora oggi con i suoi figli, Giovanni e Roberto, di 24 e 21 anni. Varcò la porta, salì su un auto civetta insieme a due carabinieri e non tornò più. Doveva andare a La Spezia perché stava conducendo un’indagine delicatissima per conto della Procura di Reggio Calabria. Un’indagine nata da un dossier di Legambiente che parlava di decine di navi cariche di veleni affondate nei nostri mari, “navi a perdere”, ma anche di forti collusioni mafiose, di interessi internazionali, di spie e faccendieri. Natale De Grazia con i suoi uomini faceva questo: cercava le navi colate a picco con il loro carico di veleni e riferiva al pm Francesco Neri. De Grazia era arrivato a un passo dalla verità e la sua morte è diventato un mistero. Accade dopo cena, durante quel viaggio da Reggio Calabria a La Spezia. L’auto dei carabinieri è appena ripartita da Nocera Inferiore, dove i tre militari hanno cenato sostando per un po’ in un ristorante appena fuori l’autostrada. Lui è seduto davanti, dorme, poi si accascia, l’auto si ferma, i due carabinieri lo soccorrono, venti minuti dopo arriva un’autoambulanza ma non c’è più niente da fare. Il marinaio è morto, dicono d’infarto. Non ci crede nessuno, compreso il pm Neri che ancora oggi dice che la sua vita, e quella del suo investigatore migliore, era in pericolo per colpa di quell’inchiesta. L’hanno avvelenato? Per le due autopsie, stranamente compiute dallo stesso medico legale, il capitano morì di crepacuore a 39 anni. Da quel momento comincia a morire anche l’inchiesta sulle navi dei veleni, perché De Grazia ne era il motore. Conosceva una per una le rotte di quella trentina di navi "maledette" di cui aveva raccolto abbastanza prove per affermare che non erano colate a picco per cause “naturali”. Oggi, entrando in quella casa, a Gallico, dove da quel giorno nulla è cambiato, ti accorgi subito che tra quelle mura c’ha vissuto un marinaio. Alle pareti ci sono gli encomi, i crest, le foto in divisa, e c’è anche quella medaglia d’oro, al merito di marina, consegnata nel 2004 da Ciampi. “Quando la procura lo chiamò per quell’incarico - racconta Anna Vespia - era contento, si sentiva orgoglioso, investito da un importante responsabilità. Lo faceva con passione, con dedizione. Per lui era una missione non un dovere d’ufficio. Me ne aveva parlato delle indagini che stava svolgendo, di quelle navi affondate e cariche di schifezze. Negli ultimi tempi era teso, spesso assente, - racconta ancora la moglie di De Grazia -. Aveva capito che era una storia che puzzava, su cui era necessario lavorare con grande riserbo. Me ne parlò sottovoce solo una volta, eravamo a letto, come se anche lì qualcuno lo potesse ascoltare. Mi disse che quell’indagine andava fatta per il futuro dei nostri figli e del nostro mare”. Poi c’è un foglio di carta, un fax sbiadito, inspiegabilmente scomparso dai faldoni dell’inchiesta a cui lavorava De Grazia, che lega questa brutta storia all’omicidio della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e del suo operatore Miran Hrovatin, avvenuto a Mogadiscio il 20 marzo 1994. Quel fax lo trova De Grazia tre mesi prima di morire nel corso di una perquisizione a Garlasco. Lo scova in casa del faccendiere Giorgio Comerio, l’ingegnere che progettava un nuovo sistema di smaltimento delle scorie tramite “penetratori” di profondità. Non è un fax qualunque, il mittente è straniero, e il testo riguarda la Alpi: è il suo certificato di morte. Cosa ci faceva quel certificato in casa di Comerio? Chi lo ha sottratto? Di certo si sa solo che De Grazia lo sequestrò, fece accertamenti su quell’utenza straniera e poi morì. La stessa sorte toccata a Ilaria Alpi che, guarda caso, indagava sugli stessi traffici.
di Fabrizio Colarieti per Il Punto del 10 dicembre 2009 [pdf]
Relazione sulla morte del Capitano De Grazia redatta nel 2013 dalla Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti [leggi]