La decisione della Consulta, sul nodo delle intercettazioni dell’inchiesta della procura di Palermo sulla trattativa Stato-mafia, che hanno indirettamente coinvolto il presidente Napolitano, è arrivata e, come annunciato, va nella direzione auspicata dal Quirinale. «Deve ritenersi sussistente, allo stato, la materia di un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato la cui risoluzione spetta alla competenza di questa Corte». Questa la linea tenuta dalla Corte Costituzionale con l’ordinanza numero 218, a firma del presidente Alfonso Quaranta, con cui si è dichiarato ammissibile il ricorso promosso dal Colle nei confronti della Procura di Palermo.
LA POSTA IN GIOCO. «Per quanto attiene all’aspetto soggettivo – si legge nell’ordinanza – la natura di potere dello Stato e la conseguente legittimazione del presidente della Repubblica ad avvalersi dello strumento del conflitto a tutela delle proprie attribuzioni costituzionali, sono state più volte riconosciute in modo univoco, nella giurisprudenza di questa Corte». La Consulta, poi, ricorda di aver «del pari riconosciuto, con giurisprudenza costante, la natura di potere dello Stato al pubblico ministero, in quanto investito dell’attribuzione, costituzionalmente garantita, inerente all’esercizio obbligatorio dell’azione penale, cui si connette la titolarità delle indagini ad esso finalizzate». Il procuratore della Repubblica, quindi, «è legittimato ad agire e a resistere nei conflitti nei giudizi per conflitto di attribuzione». Il presidente della Repubblica, sbattuto sui giornali dopo quelle conversazioni telefoniche con Nicola Mancino, oggi indagato per falsa testimonianza nell’ambito dell’inchiesta palermitana, non poteva essere intercettato, né indirettamente né occasionalmente, né quegli ascolti (già definiti penalmente irrilevanti dallo stesso procuratore di Palermo Messineo), in futuro potranno essere utilizzati in dibattimento? La Consulta intende entrare nel merito della questione in tempi brevi, tra novembre e dicembre. Il presidente Quaranta ha, infatti, deciso di «ridurre i termini del procedimento», vista l’istanza «di sollecita trattazione del ricorso» formulata dal Quirinale. La cancelleria della Consulta trasmetterà, quindi, l’ordinanza al presidente della Repubblica, e questa, insieme al ricorso firmato dall’avvocatura dello Stato, verrà notificata alla Procura di Palermo entro 30 giorni. Con la pronuncia di ammissibilità del conflitto di attribuzione, secondo l’Unione delle Camere penali, la Corte Costituzionale «fissa un primo punto fermo nella vicenda intercettazioni e mette a tacere i tanti grilli parlanti che, ostentando orgogliosi il proprio analfabetismo istituzionale, vagheggiano un Paese dove tutti sono intercettati e non esistono prerogative dettate dalle funzioni o cariche esercitate». Tuttavia per i penalisti appare curioso che il primo pronunciamento della Consulta arrivi «in contemporanea con la frattura all’interno di Magistratura Democratica, la corrente di cui fa parte il dottor Ingroia, ufficializzata da un comunicato che ne bacchetta l’esposizione mediatica, per giunta sulle vicende oggetto del sensazionale procedimento da lui imbastito sulla trattativa Stato-mafia». Una coincidenza, scrive l’Unione delle camere penali, che «deve indurre alla cautela, perché occorre capire se siamo all’inizio di una riflessione da parte della magistratura sul tema dell’invasione di campo che le Procure operano quotidianamente e in tutta Italia, ovvero se la presa di posizione costituisca il modo per far passare il, pur inguardabile, caso palermitano come eccezione rispetto ad una prassi generalizzata viceversa virtuosa».
I PM DI PALERMO. E Antonio Ingroia – il magistrato palermitano che insieme a Nino Di Matteo, Lia Sava e Francesco Del Bene, indagando sulla trattativa ha chiesto il giudizio per dodici tra politici, militari e mafiosi (udienza preliminare prevista per il 29 ottobre) – nelle stesse ore, dal palco della festa dell’Idv di Vasto, è tornato a ribadire la propria sorpresa di fronte alla linea tenuta dal Quirinale. Il conflitto di attribuzione, ha dichiarato il pm, «è uno strumento legittimo, ma il Quirinale ne aveva a disposizione anche altri e, visti i precedenti, non mi aspettavo che sollevasse il conflitto». «Non è previsto da nessuna parte che si debba procedere immediatamente alla distruzione delle intercettazioni irrilevanti», ha ribadito Ingroia. «Non tocca a me fare il difensore di Napolitano, che è difeso da mezzo Paese – spiega – ma quando Mancino venne intercettato non era noto che fosse indagato». Ma Ingroia ammette di sentirsi «a disagio» sulla questione del Colle. Il pm simbolo dell’Antimafia, che a breve lascerà l’Italia e la toga per un incarico in Guatemala, dal palco di Vasto è tornato a parlare anche delle indagini compiute nel tentativo di fare luce sulla stagione delle stragi: «Ci fu una macrotrattativa con la quale la mafia, detto brutalmente, voleva ricostruire un patto di convivenza con lo Stato e con la politica e dentro questo ci furono altre tre microtrattative». Il magistrato ha poi ripercorso le tappe fondamentali dell’inchiesta giudiziaria, ricordando il ruolo del “falso” pentito Scarantino nell’inchiesta sulla strage di via D’Amelio e le confessioni di Spatuzza. E rispondendo a una domanda della giornalista Claudia Fusani, moderatrice del dibattito, ha aggiunto: «Mi rifiuto di pensare che si sia trattato solo di un depistaggio mirato a coprire killer più importanti. È chiaro che ci deve essere stato qualcosa di più grande che si voleva coprire». «Poi, se dopo aver considerato tutto questo – ha aggiunto con amarezza – si pensa che Borsellino è stato ucciso perché ostacolava la trattativa, forse si intravede che la posta in gioco doveva essere molto alta. Per questo l’inchiesta ha suscitato tanto clamore».
di Fabrizio Colarieti per Il Punto del 4 ottobre 2012 [pdf]