«Perché sono stato condannato? Perché ci deve essere una seconda vittima? Tutto questo è ingiusto». Raniero Busco, 46 anni, ha pronunciato queste parole prima di crollare sulle sue gambe, il 26 gennaio scorso, dopo che il presidente della terza Corte d’Assise di Roma, Evelina Canale, aveva letto il dispositivo della sentenza di primo grado con cui lo ha condannato a 24 anni. Venti anni dopo la giustizia - anche se è pur vero che si è innocenti fino a sentenza definitiva - ha trovato l’assassino che il 7 agosto 1990, in quell’appartamento di via Poma a Roma, accoltellò per 29 volte la giovane Simonetta Cesaroni. Per i giudici quel mostro è lui: il suo ex fidanzato, quel giovane biondino di 26 anni che l’amava perdutamente, “uno di casa”, l’ultimo degli indagati dopo diciassette anni di indagini che avevano detto tutto e il contrario di tutto. Raniero non se l'aspettava proprio. Nel corso del processo, durato appena un anno, si era sempre professato innocente e alla fine credeva che anche chi lo stava giudicando, sulla base di prove che per la sua difesa erano poco credibili, si sarebbe convinto della sua innocenza. Le sue gambe non hanno retto e alla fine, mentre in un’aula gremita di gente c’era chi piangeva per lui (gli amici) e chi accoglieva il verdetto con soddisfazione (i familiari della vittima), suo fratello e sua moglie Roberta lo hanno portato via di peso. «Questa sentenza - ha affermato a caldo la sorella di Simonetta, Paola - è la conferma della fiducia che non abbiamo mai perso nella giustizia, nelle istituzioni e nell'impegno dei pm in venti anni di lavoro. Siamo stati premiati perché abbiamo sempre creduto nel lavoro degli inquirenti in qualsiasi direzione andasse. Anche se - ammette Paola Cesaroni - il nostro dolore rimane e non sarà mai cancellato». ...continua a leggere "Via Poma, vent’anni dopo"
Tag: Ilaria Calò
Perplessità sul suicidio del portiere
«Quando mai un suicida si getta in acqua con una corda che lo lega per le gambe?». Per l’ex senatore della Lega Erminio Boso, già vicepresidente del Copaco, Pietrino Vanacore, il portiere dello stabile di via Poma, dove il 7 agosto ’90 fu uccisa con 29 coltellate Simonetta Cesaroni, sarebbe stato aiutato a uccidersi. Ma per gli inquirenti non ci sono dubbi: voleva morire. Il 12 marzo si sarebbe dovuto presentare davanti ai giudici della Corte d’Assise di Roma, dove si sta celebrando il processo all’ex fidanzato della Cesaroni, Raniero Busco. Vanacore, 78 anni, ha deciso di farla finita quattro giorni prima, l’8 marzo, gettandosi in mare, in provincia di Taranto dove da anni era tornato a vivere. Tre giorni dopo il delitto di via Poma diventò il sospettato numero uno dell'inchiesta sulla morte della 21enne ragioniera: fu arrestato con l'accusa di omicidio, ma in realtà gli inquirenti sospettavano che coprisse il vero assassino. Così, dopo un lungo interrogatorio, si aprirono per lui le porte del carcere, dove vi rimase per venti giorni. Pietrino raccontò che all'ora del delitto si trovava in un altro appartamento, a innaffiare fiori, ma nessuno confermò il suo alibi. Poi c’era quella macchia di sangue, sui suoi pantaloni, ma il Dna rimise tutto in discussione e il 16 giugno '93 venne prosciolto, decisione divenuta definitiva due anni dopo in Cassazione. Vent’anni dopo, Vanacore, non ce la faceva più e tutta la sua disperazione l’ha affidata a una serie di bigliettini dove ha scritto: “Vent’anni di sofferenze di sospetti portano al suicidio”. Dall’estate del ’90 il portiere non era più uscito dal tunnel del sospetto, per anni, infatti, il suo nome continuò a circolare insistentemente sui giornali, in tv e tra gli investigatori. Secondo la procura di Taranto, Vanacore, con “lucida follia”, avrebbe meticolosamente premeditato il suo suicidio. È morto per annegamento, come ha stabilito l'autopsia. Il corpo del portiere, ha spiegato l’anatomopatologo, sarebbe rimasto circa tre ore nello specchio di mare antistante il litorale di Torre Ovo. La dinamica, perciò, non lascia alcun dubbio: Vanacore ha legato a un albero una lunga corda, ha annodato l'altra estremità a una caviglia e si è immerso in mare a testa in giù, in un punto in cui l'acqua è alta poche decine di centimetri. Sua moglie, Giuseppa De Luca, - che quel 7 agosto consegnò alla sorella della Cesaroni le chiavi dell’ufficio dove, poco dopo, fu ritrovato il cadavere della ragazza - ha riferito ai carabinieri che suo marito ultimamente era molto amareggiato, soprattutto per la convocazione al processo. «Lo aveva infastidito - ha aggiunto sua moglie - soprattutto il fatto che avessero convocato anche nostro figlio Luca». L’enigmatico portiere se n’è andato portando con sé un bel po’ di misteri e, forse, anche un pezzo di verità su quanto accadde quel giorno in via Poma. Il suo spettro continuerà ad aleggiare nell’aula bunker di Rebibbia dove, venerdì scorso, la pm Ilaria Calò ha comunque sostenuto che il portiere fu il primo ad entrare in quell'appartamento dopo l'omicidio della Cesaroni. «Le chiavi sono uno snodo fondamentale in questa inchiesta - ha detto il pm -, Vanacore entrò per primo negli uffici dell'associazione Ostelli della Gioventù al terzo piano, trovando la porta socchiusa. Individuò il corpo della Cesaroni nella stanza del direttore. Pensando a un incontro clandestino effettuò tre telefonate al presidente degli Ostelli, Francesco Caracciolo, al direttore Corrado Carboni e al capo di Simonetta, Salvatore Volponi. Non allertò la polizia, prese le chiavi con il nastro giallo, che erano quelle di riserva per accedere agli uffici, e se ne andò - ha concluso la Calò - chiudendo l'ingresso».
di Fabrizio Colarieti per Il Punto del 25 marzo 2010 [pdf]
Battaglia per la verità
Volto teso, sguardo smarrito. Raniero Busco è apparso così, il 3 febbraio, alla prima udienza del processo che lo vede sul banco degli imputati, come unico protagonista, con la terribile accusa di aver ucciso con 29 coltellate, il 7 agosto del ’90, la sua ex fidanzata Simonetta Cesaroni. Busco è giunto nella cittadella giudiziaria di Rebibbia qualche minuto prima delle 9,30, insieme al suo avvocato. Quando ha varcato la porta dell’aula “A” è apparso dimagrito, spaesato, con gli occhi sbarrati. Dopo essersi guardato un po’ intorno si è tolto la giacca e ha chiesto al suo legale, Paolo Loria, dove doveva sedere. Alcuni giornalisti si sono avvicinati e lui, con un sorriso freddo, gli ha stretto la mano declinando ogni invito a rilasciare dichiarazioni. “Sono tranquillo? Beh, direi che questa è una parola grossa”, l’unica frase che si è lasciato sfuggire. Poco dopo è arrivata anche sua moglie, Roberta Milletarì, che invece ha rotto il silenzio, tenendo per mano suo marito e parlando tutto d’un fiato: “L’incubo ha preso forma tre anni fa. Ma non ci aspettavamo che si arrivasse a un processo. Mio marito è innocente. Non abbiamo nulla da nascondere e spero che oggi sia l’inizio della fine di questa brutta storia”.
Sul capo di Busco, oggi 45enne, pesa l’accusa di omicidio volontario, aggravato dalle sevizie e dalla crudeltà, e sarà il presidente della terza Corte d’Assise, Evelina Canale, insieme al giudice a latere, Paolo Colella, e a undici giudici popolari (5 donne e 6 uomini), a stabilire se fu proprio lui a massacrare la 21enne Simonetta Cesaroni in quel torrido martedì 7 agosto 1990. La ragazza, ricordiamo, stava lavorando nell’ufficio dell’Associazione italiana alberghi della gioventù, al civico 2 di via Carlo Poma, quando tra le 17,30 e le 18,30, dopo essere stata stordita da un colpo in testa, venne uccisa con ventinove coltellate vibrate dovunque con ferocia crudele e inaudita.
Il dibattimento per il delitto di via Poma inizia dopo vent’anni di indagini e dopo che per la terza volta consecutiva la procura, e con essa un’intera generazione di investigatori, ha cambiato idea sul nome del presunto assassino, arrivando per esclusione, solo nel novembre scorso, al rinvio a giudizio di Busco. Gli esiti di questo processo non sono scontati ed è prematuro pronosticare come andrà a finire. Sarà sicuramente uno processo lungo, faticoso e pieno di colpi di scena: uno di quelli che fanno scuola, a giudicare anche dalla presenza in aula di un folto gruppo di studenti del corso di giurisprudenza della Sapienza.
Il pm Ilaria Calò, rappresentante dell’accusa, ha in mano tre indizi: una traccia di sangue e una di saliva trovata sul reggiseno, compatibili con il dna di Busco, e quel morso a forma di “V”, sul seno sinistro, che secondo i consulenti della procura sarebbe altrettanto compatibile con l’arcata dentaria dell’imputato. Tutte prove indiziarie, di natura prettamente scientifica, che andranno sostenute in dibattimento. “È un dovere dello Stato fare questo processo. L'omicidio è il più grave dei crimini contro la vita ed è imprescrittibile. L'interesse dello Stato quindi non si prescrive mai”. Con queste parole, la stessa Calò ha iniziato la sua relazione introduttiva. Dopo la lettura del capo di imputazione il magistrato ha elencato tutte le prove che porterà in aula durante il processo - distinguendole tra testimoniali, scientifico-tecniche e documentali - e una lunga lista di testimoni (84 quelli del pm, 26 quelli della difesa) che saranno chiamati a deporre.
Si torna in aula il 16 febbraio, con la testimonianza della madre e della sorella di Simonetta Cesaroni, Anna Di Gianbattista e Paola Cesaroni (assenti alla prima udienza). Nelle successive udienze dovranno tornare a parlare, come annunciato dal pm, anche tutti gli investigatori che negli anni si sono occupati del rompicapo di via Poma, sia al momento del fatto che nel corso delle indagini, e tra loro ci sono anche nomi eccellenti, come Nicola Cavaliere, attuale vicedirettore operativo dell’Aisi (l’ex Sisde). Dovranno testimoniare anche gli amici comuni di Simonetta e Raniero, i familiari di quest'ultimo e anche il datore di lavoro della Cesaroni, Salvatore Volponi. Tra le prove ammesse, oltre le decine di bobine di intercettazioni telefoniche, ci sono anche quelle scientifiche, come le tracce biologiche repertate sugli indumenti della vittima e sul luogo del delitto e analizzate dai consulenti della procura, e quelle medico legali e odontoiatriche. Tra quelle documentali, di cui il pubblico ministero ha chiesto e ottenuto l’acquisizione al fascicolo del dibattimento, ci sono, invece, le registrazioni delle dichiarazioni rese nel ‘90 dai familiari della vittima e dal suo ex fidanzato, durante la trasmissione televisiva “Telefono giallo”. Al vaglio della Corte anche i provvedimenti con i quali fu archiviata la posizione del portiere dello stabile, Pietrino Vanacore, e fu prosciolto il giovane Federico Valle, che abitava nello stesso palazzo. La corte ha accolto anche la richiesta del Comune di Roma di costituirsi parte civile, per l’eventuale danno causato all’immagine della Capitale.
Lo scambio di colpi tra le parti si annuncia già aspro. “Oggi non si parla più di supposizioni, ma di un imputato, di una istruttoria dibattimentale avviata alla luce del sole in cui ci sarà una progressiva acquisizione di prove che dovranno sostenere o contraddire l'accusa”. Afferma l'avvocato Lucio Molinaro, legale di parte civile della madre della vittima: “Rimane il nostro impegno - ha proseguito - per contribuire all'accertamento della verità e anche per la soddisfazione della famiglia che ha sempre voluto la condanna del colpevole”.
L’asso nella manica della difesa, tuttavia, potrebbe essere la testimonianza di due vicine di casa che videro Busco, nel corso di quel pomeriggio, nel suo garage impegnato a riparare una macchina mentre a Prati, dall’altra parte della città, veniva uccisa la sua fidanzata. Ma sul conto dell’uomo pesa anche un alibi che non tenne: disse che quel pomeriggio l'aveva passato con un amico, ma questi negò. Secondo il suo difensore, l'avvocato Paolo Loria: “Ci accingiamo a fare questo processo con la serenità dell'innocente. Tutto quanto abbiamo sentito oggi ce lo aspettavamo. Si tratta di situazioni scontate che per il 90 per cento non ci interessano. Siamo e sono sicuro dell'innocenza di Busco”.
Il tamtam, intanto, è cominciato anche su Facebook, dove è apparso un gruppo a sostegno dell’innocenza di Busco a cui stanno aderendo in centinaia, compresa la moglie dell’imputato, che rientrando a casa, dopo la prima udienza, ha scritto sulla bacheca: “Ragazzi è iniziata questa lunga e triste avventura e quando una cosa inizia, prima o poi finirà. Grazie a tutti per il calore che sempre ci dimostrate. Ro&Ra”.
di Fabrizio Colarieti per Il Punto del 18 febbraio 2010 [pdf]
Via Poma, un giallo italiano dal finale per nulla scontato
Vent’anni. Come tanti gialli italiani il delitto di via Poma c’ha tutto questo tempo ad approdare in un’aula di tribunale. Tanti ne sono trascorsi dalla morte della giovane Simonetta Cesaroni, uccisa a coltellate il 7 agosto del ’90. Sul banco degli imputati siederà un solo presunto assassino: Raniero Busco, l’ex fidanzato della ragazza, oggi 45enne. L’unico, per esclusione, a dover rispondere di omicidio volontario secondo le indagini condotte della procura di Roma. Il dibattimento - atteso dalla famiglia Cesaroni e dagli esiti per nulla scontati secondo la difesa di Busco - comincerà il prossimo 3 febbraio nell’aula bunker di Rebibbia davanti alla terza Corte d’Assise di Roma.
Questa storia vale la pena raccontarla tutta, vent’anni dopo, da quel martedì 7 agosto 1990. Roma è schiacciata dall'afa, la colonnina di mercurio è inchiodata sulla tacca dei trenta gradi e il meteo dice che in serata potrebbe esserci qualche scroscio d’acqua. Fa caldo al civico due di via Carlo Poma, un palazzone a tre cortili, stile fascista, nel quartiere Prati. Simonetta Cesaroni, 21 anni ancora da compiere, sta lavorando nell’ufficio dell’Associazione italiana alberghi della gioventù. In quello stabile a Prati ci va ogni tanto, solo di pomeriggio, per conto della Reli Sas per cui lavora come segretaria contabile. È una ragioniera, un lavoretto senza troppe pretese che gli permette di sognare una vita indipendente. Fa talmente caldo tra quelle quattro mura che la ragazza se ne sta seduta davanti al computer senza indossare né scarpe né calzini. A rendere meno pesante l’aria c’è solo un ventilatore che gli gonfia i capelli e fa volare qua e là le carte sulla scrivania. In quell’ufficio non c’è mai nessuno di pomeriggio, come per le strade di Roma, deserte dopo l’ubriacatura dei mondiali di calcio, archiviati e persi da appena un mese. Sono andati tutti in ferie, tranne lei.
È davvero una bella ragazza, Simonetta. Acqua e sapone, senza troppi grilli per la testa, di sani principi, cresciuta nel quartiere Don Bosco in una famiglia modesta: il papà è un autista dell’Acotral, la mamma fa la casalinga. Da qualche tempo ha una relazione altalenante, non idilliaca, con Raniero Busco, un 25enne operaio romano che lavora all'Alitalia.
Quell’ufficio, dove Simonetta sta trascorrendo il pomeriggio, si trasforma nella scena di un crimine tra le 17.30 e le 18.30 di quel 7 agosto. Nessuno sente nulla. La 21enne, dopo essere stata stordita da un colpo in testa, viene uccisa con ventinove coltellate. Una ferocia crudele e inaudita. Il cadavere è sul pavimento, vicino l’ultima stanza in fondo al corridoio, quasi completamente nudo, indossa solo una canottiera arrotolata verso l’alto e il reggiseno. Il coroner dirà che chi l'ha ammazzata, tuttavia, non ha abusato di lei. A ucciderla è stato quel colpo sull'arcata sopracciliare, poi la furia: le ventinove coltellate inferte dovunque. Vibrate con un tagliacarte sul petto, sulla giugulare, sul cuore, sul fegato, sulle orbite degli occhi e per ben quattordici volte sul pube. Il reggiseno copre solo in parte i seni, una delle coppe fa vedere un capezzolo, quello sinistro, che intorno ha una lesione a forma di "V", che sembra tanto un morso.
Gli inquirenti dicono che Simonetta si è alzata, forse proprio per aprire la porta al suo carnefice. Eppure in quell’ufficio pare tutto in ordine: le scarpe sono una accanto all’altra vicino alla scrivania ma mancano i vestiti che la ragazza indossava (un paio di fuseaux bianchi e una camicetta) e le chiavi dell'appartamento, utilizzate dall'assassino per richiudere a diverse mandate la porta. Il colpevole ha ripulito tutto, molto accuratamente. È un delitto perfetto.
Passano diverse ore prima che qualcuno si accorga che la ragazza acqua e sapone è stata uccisa. Intorno alle 20.30 Paola, la sorella maggiore di Simonetta, comincia a preoccuparsi perché sua sorella di solito è a casa per le 20. Con il fidanzato, Antonello Baroni, ripercorre inutilmente la strada fino alla fermata della metro Subaugusta dove avevano accompagnato Simonetta. Poi chiama Salvatore Volponi, il datore di lavoro della sorella, che però non conosce l'indirizzo di quell'ufficio. Sarà proprio Paola a trovarlo sull'elenco telefonico. A questo punto vanno in via Poma e costringono Giuseppa De Luca, la moglie del portiere dello stabile, Pietrino Vanacore, ad aprire la porta dell’ufficio. Sono le 23,30 quando trovano il corpo di Simonetta in una pozza di sangue.
Ha un aspetto sinistro quel palazzone di via Carlo Poma, tra l’altro non nuovo a fatti di sangue. Sei anni prima del caso Cesaroni, era l’84, un’anziana aristocratica, Renata Moscatelli, fu uccisa proprio lì dentro. Qualcuno la soffocò sul letto, con un cuscino, e nessuno ha mai scoperto chi fu a ucciderla. Più di recente, il 14 novembre 2009, sempre lì, un noto avvocato, Massimo Buffoni, si è sparato in testa nel suo studio. Poi c’è il solito zampino dei Servizi, che più volte faranno capolino in questa storia. Prima per i presunti rapporti tra l’Associazione ostelli e alcuni funzionari del servizio segreto civile, poi per la probabile presenza in quello stesso palazzo di una sede coperta del Sisde. I portieri dei grandi condomini, si sa, ne sanno una più del diavolo e Pietrino Vanacore, il portiere di quel misterioso condominio, quei giorni se li ricorderà per tutta la vita. Il 10 agosto scattano le manette ai suoi polsi perché sarebbe coinvolto nel delitto. Ma a uccidere Simonetta, secondo la procura, non è stato il portiere bensì Federico Valle, il nipote dell'architetto Cesare Valle, che abita in quel palazzo. Valle è coinvolto anche dalle dichiarazioni dell'austriaco Roland Voller, un tipo strano, dicono legato ai Servizi, implicato anche in un altro misterioso delitto, quello della contessa Alberica Filo della Torre, avvenuto nel ‘91 all'Olgiata. L’accusa, per Valle e Vanacore, però non regge (verranno prosciolti definitivamente nel 1995). Poi c’è un altro sospettato, è Salvatore Volponi, il datore di lavoro della ragazza, ma anche lui esce di scena qualche mese dopo. Tutto deve ricominciare dall'inizio e di anni, prima che il delitto di via Poma torni in prima pagina, ne passano dodici.
A febbraio 2005, la procura tira le somme e dispone il test del Dna per 31 sospettati, tra loro c'è anche l’ex fidanzato di Simonetta, Raniero. Le indagini, dopo essere ripartite daccapo, arrivano a una svolta diciassette anni dopo il delitto: la comparazione del Dna estratto dalla traccia di saliva repertata sul reggiseno di Simonetta è compatibile solo con il codice genetico del suo ex fidanzato che si ritrova indagato. C’è traccia del suo Dna anche in una macchia di sangue, misto a quello di Simonetta, e su Busco pesa anche un alibi che non tiene: sotto interrogatorio disse che quel pomeriggio l'aveva passato con un amico, ma questi negò. A dicembre 2008 viene prelevata anche l’impronta della sua arcata dentaria per confrontarla col segno a forma di "V" fotografato sul capezzolo sinistro della vittima. La struttura dentaria di Busco, secondo i periti, è compatibile con quella ferita. È maggio 2009 e il pm Ilaria Calò ha in mano tre indizi: Raniero Busco deve essere rinviato a giudizio con l'accusa di omicidio volontario (richiesta accolta dal gup il 9 novembre 2009). Ma la verità è ancora tutta da scrivere.
di Fabrizio Colarieti per Il Punto del 4 febbraio 2010 [pdf]