Vai al contenuto

siriaNon siamo riusciti a capire chi ci abbia rapito, ma abbiamo saputo che a liberarci è stato l’Esercito siriano». Sono le uniche parole pronunciate il 28 luglio dal tecnico genovese della galassia Ansaldo Energia, Oriano Cantani, al ritorno dalla Siria, dopo un sequestro lampo di dieci giorni che lo ha visto protagonista insieme al suo collega, Domenico Tedeschi. Il rapimento dei due tecnici – ufficialmente impegnati nella costruzione di una centrale a Deir Ali su incarico dell’ente elettrico statale siriano – era avvenuto il 18 luglio nei pressi di Damasco e in circostanze ancora oggi poco chiare. Secondo la ricostruzione dei fatti Cantani e Tedeschi sono stati bloccati da un gruppo di uomini armati, ribelli o forse lealisti del regime. La notizia era giunta in Italia con due giorni di ritardo, il 20 luglio, rimbalzando sul Secolo XIX, grazie al racconto di un italiano che era in compagnia dei due nei momenti precedenti il loro rapimento. Poi la conferma della Farnesina, che, tuttavia, non nascondeva alcune perplessità sull’episodio, definendolo «poco chiaro».
LE VERSIONI. Nelle ore successive le notizie che giungono da Damasco restano frammentarie. Due le versioni su come sarebbe avvenuto il sequestro. La prima: i due tecnici viaggiavano in auto nel mezzo di una colonna che trasportava anche altri italiani che stavano raggiungendo l’aeroporto. Il loro mezzo sarebbe stato fermato da uomini armati, mentre il resto del convoglio ha potuto raggiungere lo scalo. «Arrivati all’aeroporto di Damasco – riferirà al Secolo XIX l’anonimo testimone – ci siamo accorti che mancavano due di noi (Cantani e Tedeschi, ndr). Pensavamo che avessero preso un’altra strada e speravamo di incontrarli più tardi, magari a Beirut, ma di loro non abbiamo più saputo niente». La seconda versione è completamente diversa: il convoglio degli italiani sarebbe stato fermato per controlli, attività che avrebbe spaventato i due tecnici a tal punto da fargli cambiare percorso. E questo cambio li avrebbe fatti finire nelle mani dei ribelli. I due italiani ricompaiono il 28 luglio, ed è la tv di stato siriana a mostrare i loro volti. «E’ un esito di cui dobbiamo essere soddisfatti», commenta a caldo il ministro degli Esteri, Giulio Terzi. «Vorrei ringraziare – ha poi aggiunto – tutte le organizzazioni e amministrazioni che hanno collaborato così attivamente sul piano nazionale a questo esito, diciamo felice, di una situazione complessa perché da dieci giorni il ravvivarsi così doloroso della guerra civile e soprattutto delle operazioni nella zona di Aleppo e Damasco avevano creato ulteriori situazioni di pericolo per i nostri due tecnici». La versione siriana non fa una piega ed è affidata a un servizio della tv di stato che mostra Cantani e Tedeschi appena liberati, seduti su un divano, stanchi, ma in buona salute. Secondo l’emittente, i tecnici sarebbero stati prelevati da un «gruppo terroristico armato di 15 persone» nei pressi del cantiere di Deir Ali e liberati dalle truppe regolari durante la controffensiva lanciata ai ribelli nei sobborghi di Damasco. Citati dall’agenzia ufficiale Sana, i due tecnici hanno confermato di essere stati «rapiti e vessati da un gruppo terroristico armato» e di essere stati invece liberati «dall’esercito arabo siriano (governativo)». Cantani, tuttavia, a Ciampino cambia alcuni passaggi della sua versione: «Non siamo riusciti a capire chi ci abbia rapito, ma abbiamo saputo che a liberarci è stato l’Esercito siriano. La nostra liberazione è andata bene, è stata una cosa tranquilla, non c’è stato un blitz e non abbiamo avuto altri problemi». Quindi nessuna vessazione. E rispondendo alla domanda di un cronista, su come sarebbe avvenuta la loro liberazione, il tecnico ha poi aggiunto: «E’ difficile poterlo dire perché onestamente non lo so neanche io». Sul caso ora indaga la Procura di Roma che ha aperto un fascicolo e ascoltato i due italiani (il verbale è stato segretato dal procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo e dal sostituto Francesco Scavo). Secondo il sito italiano sirialibano.com a rapire i due tecnici potrebbero essere stati «uomini vicini allo stesso regime siriano», con il duplice obiettivo di mostrare che in Siria regna ormai il caos, creato dai terroristi armati da Turchia, Qatar e Arabia Saudita, e che «senza la copertura di sicurezza del regime sono a rischio gli interessi occidentali e la vita dei pochi cittadini che ancora rimangono nel Paese». «Non è dietrologia – riferisce lo stesso sito –, ma lo schema usato per molti anni nel Libano della guerra civile (1975-90) dagli stessi servizi di sicurezza di Damasco e dai loro clienti a Beirut: sedicenti gruppi fondamentalisti, con sigle spesso mai conosciute prima, rivendicavano i rapimenti di occidentali, che riapparivano dopo mesi o settimane liberati “grazie a Damasco” e ai suoi “sforzi di mediazione”…».
INTERESSI SIRIANI. Ansaldo Energia, e più in generale il gruppo Finmeccanica, ha molti interessi in Siria. Dal giugno scorso, a circa cinque chilometri da Damasco, è iniziata la costruzione di una centrale elettrica per conto della società pubblica elettrica siriana Peegt. Per realizzare l’opera l’azienda ligure nell’ottobre del 2010 ha firmato, in consorzio con la società greca Metka, un contratto del valore di 160 milioni di euro che prevede la fornitura ai siriani di un impianto a ciclo combinato per il sito di Deir Azzour. Secondo il progetto – al quale stavano lavorando, per conto di alcune società dello stesso gruppo, anche i due tecnici sequestrati – la Ansaldo equipaggerà la centrale con generatori, turbine a gas e a vapore, fornirà parti di ricambio e assisterà al montaggio e all’avviamento dell’impianto. Wikileaks, l’organizzazione che fa capo a Julian Assange, ha svelato recentemente anche altri retroscena rendendo pubbliche oltre 2 milioni di mail «compromettenti» scambiate tra politici e ministri siriani con esponenti interni ed esterni al regime e aziende occidentali, tra le quali figura anche il gruppo di piazza Monte Grappa. Nel mirino di Assange è finita, in particolare, la vicenda delle commesse della controllata Selex Elsag per la fornitura al regime di Bashar al-Assad del sistema Tetra per le telecomunicazioni. Si tratta di apparecchiature che permettono comunicazioni criptate, cioè a prova d’intercettazione. Tra le mail diffuse da Wikileaks ce n’è una del 2 febbraio scorso – e la guerra civile era già in corso – che annuncia l’arrivo a Damasco degli ingegneri italiani della Selex per istruire i tecnici della Intracom Syria (intermediaria greca della Syrian Wireless Organization) sull’uso del Tetra. Secondo Finmeccanica si tratta di commesse trasparenti. «In Siria - ha spiegato il presidente e amministratore delegato Giuseppe Orsi – abbiamo venduto il sistema Tetra in tutta trasparenza». Il sistema Tetra, fornito a partire dal 2008, «era destinato all’impiego da parte di organizzazioni per le emergenze e il soccorso», per un uso «esclusivamente civile e non militare». «Qualsiasi altro utilizzo che ne sia stato fatto è fuori dal controllo di Selex Elsag. La rete Tetra – spiega la nota di Finmeccanica – è stata fornita (alla Siria, ndr) nel pieno rispetto delle regole sull’esportazione di tali tecnologie e completata in tempi antecedenti allo scatenarsi dei conflitti interni al Paese. Successivamente all’avvio dei disordini in Siria, e alle relative prese di posizione della comunità internazionale, non è stata più autorizzata – né, pertanto, eseguita – alcuna fornitura. Ogni successivo rapporto con il cliente siriano è stato unicamente finalizzato al recupero di crediti, che ammontano tuttora ad alcuni milioni di euro».

di Fabrizio Colarieti per Il Punto del 6 settembre 2012 [pdf]

In quel 19 luglio di lacrime e morte, tra le lamiere roventi e l’odore del tritolo sporco di sangue, si sarebbe potuto immaginare un finale diverso. Magari come questo: «Ecco via d’Amelio con un’ampia zona in cui è vietato il parcheggio davanti al civico 19-21. E’ un paesaggio tipico di Palermo di quegli anni; la casa, infatti, è un obiettivo sensibile, ci abita la madre del giudice Borsellino e il giudice viene spesso a trovarla. La sua scorta ha da tempo individuato quella zona come un punto ideale per commettere un attentato. E il giudice Paolo Borsellino, come tutti sanno, è il principale obiettivo di Cosa nostra. L’acume, la professionalità e la dedizione degli agenti, il lavoro dei servizi segreti, la solidarietà popolare contro la mafia hanno permesso la recinzione di quel tratto di strada, e nessuno ha protestato troppo per i disagi nei parcheggi. Così è stata protetta la vita del procuratore nazionale antimafia Paolo Borsellino…». Ma come scrive nel suo ultimo libro (Il vile agguato) Enrico Deaglio, «non andò così» e «lo sappiamo bene». Ci sono altre cose, invece, che non sappiamo affatto: perché dopo vent’anni esatti di depistaggi e menzogne, sull’assassinio di Borsellino e degli uomini della sua scorta, in uno Stato che la rivendica a parole ma la ostacola nei fatti, la verità non è stata ancora accertata. ...continua a leggere "Strage di via D’Amelio, vent’anni senza verità"

«Lo Stato tiri fuori l’agenda rossa di Paolo Borsellino, solo così potrà recuperare credibilità». A parlare è Giuseppe Di Lello Finuoli, ex giudice istruttore e parlamentare, nel ’83 chiamato da Antonino Caponnetto a far parte del pool di Palermo dopo l’uccisione di Rocco Chinnici. Insieme a Leonardo Guarnotta, attuale presidente del tribunale di Palermo, Di Lello è l’unico testimone ancora in vita della stagione che li vide in prima fila nella lotta a Cosa nostra, gomito a gomito con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Cosa ricorda di quegli anni, quando nacque il pool e lavorò al fianco di Falcone e Borsellino?
«Quando Gaetano Costa e Rocco Chinnici (entrambi vittime di mafia, ndr) cominciarono seriamente a indagare su Cosa nostra, ci si rese conto che in realtà era un fenomeno abbastanza perseguibile, cioè non era quel mostro sconosciuto e impenetrabile cui si faceva spesso riferimento. Ma le grandi intuizioni, quelle che cambiarono l’approccio, furono quelle di Giovanni Falcone. Mi riferisco al fatto di andare a guardare dentro le banche, di utilizzare le intercettazioni, di avviare rapporti con gli altri organi inquirenti. Era un innovatore, e il suo modo di indagare fu dirompente. Fino a quel momento a Palermo non c’era stata una magistratura credibile, ma Falcone aveva la fama di essere un giudice bravo, uno di cui ci si poteva fidare. Sono entrato nell’ufficio istruzione nell’82, c’erano già Falcone e Borsellino, il pool nacque con la morte di Chinnici, strutturalmente venne messo in piedi da Caponnetto. E anche la sua fu una grande intuizione: far lavorare insieme i giudici asse-gnatari di processi contro la mafia, per costruire un unico grande processo. Nacque così il pool che era composto da Falcone, Borsellino e me, poi arrivò Guarnotta, e noi quattro istruimmo i primi grandi processi contro Cosa nostra». ...continua a leggere "Di Lello: «Lo Stato tiri fuori l’agenda rossa di Borsellino»"

roberto adinolfiAnche le pistole possono rivendicare un’azione. E quella che il 7 maggio ha gambizzato a Genova l’amministratore delegato dell’Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi, non è una pistola qualunque. A terra, in via Montello, nel cuore del quartiere Marassi, i carabinieri hanno trovato un bossolo calibro 7,62 dal fondello inciso con caratteri cirillici. Potrebbe essere uscito dalla canna di una semi-automatica di fabbricazione sovietica, una TT-33 Tokarev. Un’arma da guerra, molto affidabile, che in passato ha firmato numerose azioni e che fa pensare a una sola matrice, quella eversiva. E non a caso, chi indaga sull’attentato ad Adinolfi si appresta a contestare l’aggravante della finalità di terrorismo, sempre se si riuscirà a dare un volto ai due individui che hanno portato a termine l’azione con tecniche brigatiste, avvicinando il dirigente in sella a una moto Yamaha XMax, poi abbandonata a poca distanza dal luogo dell’agguato.
L’INCUBO EVERSIONE. In Italia torna così l’incubo della violenza politica, dopo che il piombo aveva smesso di parlare quell’assurdo e incomprensibile linguaggio, retaggio degli Anni ’70. L’ultima vittima della lotta armata, firmata Brigate rosse, fu il giuslavorista Marco Biagi, assassinato dalle Br guidate da Nadia Desdemona Lioce, a Bologna il 19 marzo 2002. Prima di lui, il 20 maggio 1999, la stessa sorte era toccata al consulente del ministero del Lavoro, Massimo D’Antona, freddato dalle stesse Br a Roma, in via Salaria. Sembrava finita. Anche le relazioni semestrali dei Servizi segreti avevano smesso di segnalare, tra le minacce interne, quella vetero-brigatista, lasciando quello spazio agli anarchici della Fai (Federazione anarchica informale), o a quelli insurrezionalisti specializzati in pacchi bomba. Invece no, l’attentato ad Adinolfi ha tutte le caratteristiche di un’azione brigatista, studiata nei minimi particolari, a partire proprio dalla scelta dell’obiettivo, della città, simbolo della lotta politica, e dall’arma impiegata. Mancava solo la rivendicazione. Prima alcuni post di “appoggio”, diffusi su Indymedia, a firma dei Gruppi armati proletari, poi un documento di quattro pagine inviato al Corriere della Sera da un sedicente Nucleo “Olga” della Fai, in onore di Olga Ikonomidou, anarchica greca in carcere dallo scorso anno. Nel documento, ritenuto attendibile dagli inquirenti, Adinolfi viene definito uno dei tanti «stregoni dell’atomo», responsabile, insieme al’ex ministro Claudio Scajola, «del rientro del nucleare in Italia». Secondo gli investigatori dell’antiterrorismo l’assenza di una rivendicazione era un’anomalia, ma anche la sua ritardata diffusione è fisiologica, perché, spiegano, «per poter rivendicare un’azione è necessario assicurarsi che chi l’ha compiuta sia al sicuro».
LE INDAGINI. Il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, parlando dell’attentato ad Adinolfi, ha riferito che si stanno battendo tre piste: quella vetero-brigatista, quella anarcoinsurrezionalista e quella legata agli interessi dell’Ansaldo Nucleare nell’Est europeo. A quella che potrebbe associare l’attentato alla matrice brigatista, ha aggiunto la Cancellieri, possono ascriversi «le modalità con le quali è avvenuto l’agguato, in particolare l’uso di un’arma da fuoco e la preparazione che lo ha preceduto, che sembra dimostrare una certa capacità organizzativa». D’altra parte, ha ricordato il titolare del Viminale, «non sono mancati in passato episodi intimidatori, ascrivibili a soggetti dell’area marxista-leninista, in cui ricorrono elementi di affinità e analogia operativa con questo attentato, come ad esempio il ricorso a pallottole calibro 7.62 Tokarev». Quanto alla pista anarchica la Cancellieri ha ricordato che nel marzo del 2009 fu diffuso sul web «un documento in cui, pur in completa assenza di minacce specifiche, erano stati indicati numerosi manager di diverse società impegnate nel settore dell’energia nucleare, fra i quali anche Roberto Adinolfi». Anche se va aggiunto che gli anarchici, come noto, difficilmente compiono azioni utilizzando armi da fuoco. Per quanto riguarda invece la pista commerciale, il ministro dell’Interno ha riferito che l’Ansaldo ha recentemente sviluppato la propria attività nell’Est europeo, con particolare riferimento alla Romania, all’Ucraina e alla Russia, attraverso la costruzione di nuove centrali nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi, e tutto ciò potrebbe aver prodotto «reazioni di natura violenta indirizzate verso l’amministratore delegato». Peraltro, ha osservato la Cancellieri, «tale eventualità potrebbe trovare riscontro nell’uso della pistola Tokarev, diffusa negli ambienti criminali dell’Est Europa». Gli investigatori del Ros dei carabinieri stanno analizzando il proiettile usato per l’agguato, per capire se l’arma che l’ha esploso era stata già utilizzata in precedenti azioni. Proiettili simili, compatibili con la Tokarev, e un manuale d’uso di questa pistola, vennero sequestrati proprio a Genova. E sempre nel capoluogo ligure, nel giugno del 2009, la Digos, perquisendo l’abitazione di Riccardo Massimo Porcile, poi condannato a Roma per terrorismo, trovò una scheda tecnica di due modelli di pistole Tokarev (la TT30 e la TT33). La perquisizione a Porcile, attualmente detenuto a Catanzaro, fu disposta nell’ambito dell’inchiesta su un gruppo accusato di aver progettato la ricostituzione del “Partito armato” sulla falsariga delle Brigate rosse. Ha parlato di pista anarchica anche il capo della polizia, Antonio Manganelli, confermando che gli investigatori guardano «all’area antagonista armata, dove sfumano i confini tra gruppi marxisti-leninisti e anarco-insurrezionalisti».
L’INTELLIGENCE. Nell’ultima relazione al governo l’intelligence interna fa riferimento a uno scenario di rischio multiforme, «con un’accresciuta capacità d’impatto sulla sicurezza nazionale in correlazione con l’acuirsi della congiuntura di crisi». L’Aisi conferma che tra le minacce ci sono gli sviluppi delle «progettualità antagoniste e i fermenti dell’area eversiva». Secondo gli elementi raccolti dagli 007, «l’aggravarsi della crisi economica e le misure adottate per fronteggiarla sono ritenute dal circuito antagonista una favorevole opportunità per riproporre schemi “movimentisti” tesi a catalizzare e radicalizzare il disagio sociale». La “galassia del dissenso”, secondo i Servizi, e  frammentata e caratterizzata da divergenze che marcano i differenti percorsi ideologici e tattici delle sue varie componenti. Si parla di «residui circuiti di matrice marxista-leninista ispirati all’esperienza brigatista», numericamente esigui, ma comunque convinti che la crisi economica, e l’inasprirsi delle condizioni di vita, siano «condizioni favorevoli per alimentare l’insanabile contrapposizione proletariato/borghesia». Per gli analisti dell’Aisi, quindi, è concreta la possibilità che tali circuiti, anche su input filtrati dalle carceri, «intensifichino gli sforzi nei confronti di “nuove leve” sensibili al richiamo di forme di lotta radicale» e ipotizzano «che nel breve/medio periodo individualità d’ispirazione rivoluzionaria, suggestionate dall’impatto della “rabbia” sociale, tentino di aggregarsi per eseguire e rivendicare attacchi – anche di non elevato spessore – contro simboli e obiettivi del “potere costituito”, allo scopo di mantenere alta la tensione e verificare l’eventuale “risposta” o “chiamata” di altre componenti propense a intraprendere un percorso di lotta armata». Alto anche il rischio – e potrebbe essere il caso della gambizzazione di Adinolfi – di azioni emulative compiute da soggetti che intendono accreditarsi, anche rispolverando vecchie sigle.

di Fabrizio Colarieti per Il Punto del 24 maggio 2012 [pdf]