Vai al contenuto

via poma«Per piacere, vi prego, non ne posso più. Mio marito in questa storia non c’entra nulla perché a quelle due telefonate ho risposto io. La prima arrivò a casa nostra a ora di cena, saranno state massimo le otto e mezza, la seconda intorno alle undici e mezza. Era un uomo, ma non posso dire se era Vanacore, cercava l’avvocato Caracciolo, disse solo: «”Cerchiamo l’avvocato, è urgente, siamo degli Ostelli della Gioventù”». A parlare è Anna, la moglie di Mario Macinati, giardiniere factotum dell’avvocato Francesco Caracciolo, il presidente dell’Associazione degli ostelli per la gioventù. La coppia di anziani vive nella stessa casa dove la sera del 7 agosto ‘90 arrivarono quelle due misteriose telefonate partite dall’ufficio di via Poma degli Ostelli della Gioventù, dove Simonetta Cesaroni era stata appena uccisa. La famiglia Macinati da quelle parti la conoscono tutti: al bar del paese dicono che sono brava gente, che pensano solo a lavorare. Conoscono bene anche l’avvocato Francesco Caracciolo che a Tarano, a una dozzina di chilometri da lì, ha una villa che da qualche anno è stata trasformata in un lussuoso agriturismo. Macinati è un uomo semplice, ha la quinta elementare, ha fatto per quarant’anni il muratore a Roma, sta in piedi a fatica, è poliomielitico. E ha le mani che gli tremano, segnate dalla terra e dal cemento. Quando sente parlare di via Poma si agita a tal punto che suo figlio, Giuseppe, ha paura che alla fine morirà di crepacuore. «Per diciotto anni - aggiunge proprio il figlio - nessuno ci è venuto a dire nulla su questa storia. Quella mattina, quella dell’8 agosto, mio padre corse alla villa dell’avvocato dove faceva il giardiniere nei fine settimana e lo avvertì che la sera prima l’avevano cercato al telefono, per due volte. Succedeva spesso - prosegue il figlio di Mario Macinati - perché Caracciolo non aveva il telefono e dava sempre il numero di casa nostra. Andò così: mia madre rispose, ma quell’uomo disse solo “Siamo degli Ostelli” , come era avvenuto altre decine di volte, tanto che mia madre si incavolava perché chiamavano a tutte le ore senza mai dire un nome. Ho sempre pensato che era stata la polizia a fare quelle due telefonate a casa mia. Questo abbiamo raccontato ai magistrati - continua - Mio padre si sentiva trattato male, me lo lasci dire, come un cane, come se l’avesse ammazzata lui quella povera ragazza. Mia madre e mio padre non hanno coperto nessuno, potevano nascondere il fatto delle due telefonate ma hanno detto subito quello che sapevano. Lasciateli in pace, alla fine - chiosa Giuseppe Macinati - mio padre ci morirà per colpa di questa storia». L’avvocato Caracciolo a Tarano si fa vedere solo nei fine settimana, come racconta anche Alessandra, l’unica presente ieri alla fattoria del professionista che è a un paio di chilometri dal bar, prendendo una stradina sterrata che attraversa pioppeti e uliveti. Si chiama ”Fattorie Caracciolo”; è una villa con piscina, immersa nel verde, dove fino a dieci anni fa Mario Macinati curava il giardino prima che il complesso, a fine anni Novanta, fosse trasformato in agriturismo.

di Fabrizio Colarieti per Il Messaggero del 11 marzo 2010 [pdf]

Riemerge dagli annali ingialliti, grazie alle parole di un "infame" della banda della Magliana, una storia che in Sabina in molti ricorderanno e che, altri ancora, preferirebbero saperla definitivamente archiviata. Sono gli 8 miliardi del vecchio conio, a dirla con le parole di Bonolis, concessi nei primi anni '90, attraverso un fido, dalla Cassa di risparmio di Rieti al boss della banda della Magliana Enrico Nicoletti. Una storia chiacchierata e risaputa: roba da archeologia giudiziaria. Una muffa finita anche nelle pagine di alcune relazione della Commissione parlamentare antimafia. Carte ingiallite sì, ma ancora oggi rintracciabili su Internet, come quelle scritte nel corso di un decennio di indagini patrimoniali condotte dalla Dia e dalla Finanza. Così la banca reatina si è ritrovata accusata, anche in ambito parlamentare, di compiere strane attività finanziarie e movimenti in "odor di mafia" che andavano dal riciclaggio di danaro sporco all'erogazione non motivata di fidi a persone "sospette di far parte di organizzazione criminali". Nicoletti, si saprà poi, era una di queste: un "cliente", certamente non uno qualunque, a cui la Cassa di risparmio concesse tramite l'agenzia numero uno - quella che si trova tuttora a piazza Montecitorio a Roma - un fido di 8 miliardi, che nel '90 non erano bruscolini. Glielo concesse trattandolo con i guanti bianchi, nonostante il boss fosse stato interdetto in perpetuo dai pubblici uffici e sottoposto a misure di prevenzione. Difficile scambiare il cassiere di una banda di criminali per un affidabile imprenditore, ma così andò, probabilmente alla direzione della banca non leggevano i giornali. Oggi questa storia è tornata a rivivere sulle colonne di Repubblica (edizione del 14 febbraio scorso), vent'anni dopo, con un'inchiesta dal titolo "Finanza sporca e omicidi, torna la banda della Magliana" a firma di Carlo Bonini che ripercorre la carriera di Nicoletti, della sua banda e delle sue misteriose fortune, tornando anche sul quel fido concesso senza batter ciglio. Le novità arrivano dalle parole di un pentito, Antonio Mancini, un altro della batteria criminale, uno di quelli "seri" che terrorizzò la Capitale per un ventennio. "Nino l'accattone", così è soprannominato Mancini, agli occhi di chi non lo conosce potrebbe sembrare uno uscito direttamente dalle pagine di "Romanzo criminale" - come "il Freddo" o "Libano" - invece è uno in carne e ossa, ed è anche l'unico che parla. Parla, l'''infame'', del sequestro di Emanuela Orlandi, la quindicenne cittadina vaticana scomparsa il 22 giugno '83, e parla anche di un fiume di danari sporchi (1 miliardo di euro solo quelli riconducibili a Nicoletti). Una storia, che riannodando i fili, arriva ai giorni nostri e finisce dritta dritta agli affari, più recenti, del "furbetto" Danilo Coppola.

di Fabrizio Colarieti per Il Messaggero [articolo originale]

1

moroE’ il 18 aprile 1978. Un martedì di trent’anni fa. Sono le 9.30 e Rieti sta per entrare nella storia. Le Brigate Rosse tengono prigioniero il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, da trentaquattro giorni. L’incubo è iniziato a Roma, il 16 marzo, in via Mario Fani, dove un commando di brigatisti ha annientato, sparando novantuno colpi, i cinque uomini di scorta e rapito lo statista mentre si stava recando alla Camera per il voto di fiducia al governo Andreotti, il primo con l’appoggio del Pci. Una telefonata anonima al centralino del “Messaggero” annuncia un nuovo comunicato delle Bierre, il settimo dall’inizio del sequestro. Diciotto righe in tutto, scritte a macchina con il carattere “Light Italic” e lasciate dentro un cestino dei rifiuti in Piazza Giuseppe Gioacchino Belli. In calce c’è la firma “Per il Comunismo: Brigate Rosse”, in cima al foglio la stella a cinque punte. La missiva non lascia dubbi: «comunichiamo l’avvenuta esecuzione del presidente della Dc Aldo Moro, mediante “suicidio”. Consentiamo il recupero della salma, fornendo l’esatto luogo ove egli giace. La salma di Aldo Moro è immersa nei fondali limacciosi del lago Duchessa, altezza metri 1800 circa località Cartore (RI)».
Non è una mattina qualunque quella del 18 aprile. La Telefonata arriva mentre la polizia ha appena fatto irruzione in un appartamento al civico 96 di via Gradoli. Lì un’infiltrazione d’acqua ha permesso di scoprire un covo brigatista ancora “caldo”. Sembra la svolta giusta, quella che gli inquirenti attendono da quando hanno cominciato ad indagare sul sequestro. Il passo falso. Ma a gelare ogni aspettativa è proprio quella telefonata. Moro è morto. E’ un depistaggio, perché lassù, in cima ai monti della Duchessa, la primavera non è ancora arrivata, è ancora pieno inverno e il lago è ghiacciato. Tutto intorno c’è solo neve e silenzio. Fanno subito gli inquirenti, che cercano il presidente della Dc, a capire che lì non c’è. Il procuratore capo della Repubblica di Roma, Giovanni De Matteo, che coordinale indagini, alle 15 sorvola in elicottero il lago mentre centinaia di uomini, sotto di lui, setacciano le rive e i sommozzatori il fondale, dopo aver aperto un varco nel ghiaccio. Gli occhi angosciati di tutto il Paese sono puntati su quel lago, arrivano la Rai e gli inviati dei maggiori quotidiani nazionali. Lì il presidente Moro non c’è, ma non importa perché la messinscena è ormai servita. ...continua a leggere "Caso Moro: la falsa esecuzione del Lago della Duchessa"